
Ceramica e dei laterizi
Il settore ceramico, principalmente incentrato sulla produzione di piastrelle per pavimento e rivestimento, è caratterizzato da una progressiva variazione delle produzioni a favore di nuovi e sempre più moderni prodotti che contraddistinguono il made in Italy sui mercati internazionali.
I consumi di gas metano del settore sono pari a 1,5 miliardi di metri cubi/anno il consumo di energia elettrica è di circa 1,8 TWh/anno. L’Enea, nella guida operativa per il settore di produzione delle piastrelle di ceramica (Gennaio 2014), stima una incidenza del costo energetico sul prodotto finale di circa il 20%.
In tale contesto economico diventa fondamentale conciliare, in maniera energeticamente efficiente, la gestione degli impianti e dei processi con le esigenze produttive imposte dal mercato, che richiede grande flessibilità nelle tipologie, nei formati e nella qualità dei prodotti finali.
Tra gli interventi possibili troviamo:
- installazione di sistemi di auto-recupero sul forno e sugli essiccatoi
- sistemi di gestione e controllo automatici per la regolazione della portata al camino e il controllo dell’umidità
- recupero dell’aria di raffreddamento dei forni
- utilizzo di bruciatori ad elevato rendimento
- ottimizzazione della geometria delle torri di essicamento
- coibentazione di tutte le parti dell’atomizzatore e predisposizione al recupero di calore dal forno
- utilizzo di mulini modulari e ottimizzazione dei parametri di macinazione
- cogenerazione ad alto rendimento
- installazione di inverter.
Clicca su contattaci per scoprire come ridurre i tuoi consumi.